Descrizione
Viviamo in un mondo di grandi trasformazioni, che avvengono in maniera velocissima e che in alcuni casi sono fortemente influenzati dalle tecnologie. Conoscerle ci mette nelle condizioni di comprendere i linguaggi dell’ambiente in cui viviamo, di governare e indirizzare i cambiamenti che ci aspettano e di fare delle scelte più consapevoli rispetto al nostro futuro.
Dalle tecnologie esponenziali all’Intelligenza Artificiale, dalle biotecnologie all’esplorazione dello spazio, gli avanzamenti scientifici in tutti i diversi settori rappresentano il motore dei grandi cambiamenti che andranno a delineare la società del futuro.
Obiettivi e competenze
Obiettivi
- Proporre strumenti per interpretare le trasformazioni ambientali e i cambiamenti della nostra società;
- promuovere la conoscenza della storia dell’esplorazione spaziale e delle tecnologie ad essa legate;
- fornire gli strumenti per progettare un percorso didattico sul tema dell’esplorazione spaziale;
- promuovere l’innovazione didattica attraverso l’utilizzo delle tecnologie del digitale e di metodologie innovative che migliorino l’attenzione e il coinvolgimento;
- promuovere lo sviluppo di conoscenze e abilità per la progettazione di attività didattiche di discussione sull’Intelligenza artificiale;
- fornire gli strumenti per introdurre in classe degli esercizi basati sull’Intelligenza artificiale, guidando gli studenti in processi di ragionamento innovativi e creativi;
- promuovere la conoscenza delle biotecnologie e dei loro principali ambiti di applicazione;
- fornire gli strumenti per progettare un percorso didattico di Biotecnologie e Bioetica;
- favorire la promozione di un ruolo attivo da parte degli studenti all’interno del processo di apprendimento;
- favorire lo sviluppo di competenze trasversali.
Mappatura delle competenze
- Acquisire conoscenze teoriche sulle tecnologie esponenziali, sull’Intelligenza artificiale e sui suoi linguaggi, sulle biotecnologie e le loro applicazioni, sull’esplorazione spaziale e sulle tecnologie ad essa legate;
- conoscere i rischi e le opportunità legate all’applicazione delle biotecnologie;
- conoscere i rischi e le opportunità legate all’utilizzo di applicazioni di Intelligenza artificiale e in particolare del machine learning;
- acquisire conoscenze sulle potenzialità dell’Intelligenza artificiale per migliorare le nostre vite;
- saper creare nuovi materiali didattici multimediali;
- acquisire conoscenze su metodi e approcci didattici per un apprendimento attivo;
- saper progettare attività innovative ed efficaci da proporre alla classe, basate sul gioco e sul progetto.
Acquisto con Carta del docente
Per acquistare un corso InPratica di Treccani Futura con la Carta del docente è necessario fare i seguenti passaggi:
- Generare un buono attraverso la piattaforma Carta del docente – https://cartadeldocente.istruzione.it/ – con le seguenti caratteristiche:
- tipologia di esercizio/ente: Fisico,
- ambito: “Libri e testi (anche in formato digitale)”,
- bene o servizio: “Libri”,
- indicare l’importo del buono, corrispondente al valore del corso scelto,
- Inserire il buono docente ottenuto in fase di acquisto, indicando “Buono docente” come modalità di pagamento
Se la generazione del buono docente dovesse dare alcuni problemi vi consigliamo di ripetere il processo con un altro browser.
In caso di problemi o necessità potete contattarci qui.